I. Attività formative specifiche per il dottorato
I.1 Attività didattica obbligatoria
Fino al XXXIV ciclo, l’attività didattica si articola in vari corsi di almeno 16 ore (insegnamenti «ad hoc»). Ciascun dottorando è tenuto a seguire 4 corsi nel primo anno e 3 nel secondo. I corsi sono connessi con le ricerche dei dottorandi e dei docenti. Hanno carattere specialistico, ma presentano questioni di metodo d’interesse comune riguardanti l’uso delle fonti storiche e la storia degli studi. Le possibilità di scelta, salvo qualche caso di obbligatorietà per un singolo “curriculum”, consentono liberi percorsi interdisciplinari. Nei corsi è previsto l’intervento di docenti esterni, italiani e stranieri, coordinati da uno o più docenti interni.
A partire dal XXXV ciclo, l’attività didattica obbligatoria per i dottorandi del primo e del secondo anno (56 ore) prevede la partecipazione attiva a otto giornate seminariali, dedicate all’analisi critica e alla discussione di libri ritenuti fondamentali per l’autocoscienza della dimensione filosofica, antropologica e storiografica della ricerca storica, archeologica e storico-artistica. I dottorandi che si trovino nell’impossibilità di frequentare tali seminari sono tenuti a giustificare validamente la loro assenza.
I.2 Attività didattica integrativa
L’attività didattica integrativa comprende giornate di studio, conferenze e lezioni organizzate dai docenti del collegio con il patrocinio del corso di Dottorato. Tali iniziative non comportano per i dottorandi l’obbligo di frequenza. Vi partecipano obbligatoriamente solo quelli che non hanno completato il monte ore previsto per la didattica.
II. Attività di perfezionamento linguistico e informatico
Cicli di conversazione in lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA, http://www.cla.unina.it);
Seminario sulle risorse elettroniche di ateneo a cura del Centro di Ateneo per le Biblioteche (CAB, http://www.sba.unina.it);
Corsi di informatica tramite il programma Federica Web Learning (http://www.federica.unina.it).
III. Attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale
Corso di formazione su scrittura e management di progetti ERC (http://www.unina.it/ricerca/bandi-internazionali/horizon/info).