I dottori di ricerca sono abilitati a svolgere attività qualificate in istituzioni pubbliche e private, italiane e straniere, nei campi della ricerca e dell’insegnamento della storia e nell'individuazione, conservazione e valorizzazione delle testimonianze archeologiche e dei beni culturali materiali e immateriali. Le competenze scientifiche fornite dal corso preparano alla ricerca e all'insegnamento nelle università e nelle scuole, al lavoro di conservazione e valorizzazione delle fonti archivistiche e bibliotecarie, dei beni culturali e ambientali, presso le soprintendenze statali e comunali, i musei nazionali, regionali e civici, le accademie, le fondazioni, le imprese editoriali e le società di servizi.